Consorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logo
  • CONSORZIO
  • LE AZIENDE
  • TERRITORIO
    • TERRITORIO
    • AREE DELLA VAPOLICELLA
      • Zona classica
      • Zona DOC
      • Zona Valpantena
    • SUOLI
    • CLIMA
  • VINI
    • VITIGNI
    • TIPOLOGIE DI VINI
      • Valpolicella DOC
      • Valpolicella Ripasso DOC
      • Amarone della Valpolicella DOCG
      • Recioto della Valpolicella DOCG
  • AREA TECNICA
    • Area tecnica
    • I NUMERI DELLA VALPOLICELLA
    • Tracciabilità
    • Prodotti composti
    • Anticontraffazione
    • Sostenibilità
  • MEDIA & PRESS
    • VIDEO
    • NEWS
  • EVENTI
  • VEP
  • CONTATTI
Italiano
✕
I TASTING @ VINITALY SPECIAL EDITION
7 Ottobre 2021
IL NUOVO DIRETTORE DEL CONSORZIO VALPOLICELLA
3 Novembre 2021

IL RECIOTO PROTAGONISTA ALLA VINITALY SPECIAL EDITION

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: LA STORIA DEL RECIOTO E DI BEPI QUINTARELLI ALLA VINITALY SPECIAL EDITION
DOMENICA 17/10 JC VIENS PRESENTA LA DEGUSTAZIONE STORICA CON LE ETICHETTE FIRMATE DAL PADRE DELLA DENOMINAZIONE

(Sant’Ambrogio di V.lla, 12 ottobre 2021). Un viaggio sulle tracce del vino antesignano della Valpolicella, interpretato dalle etichette storiche di “Bepi” Quintarelli: il Recioto sarà protagonista alla Vinitaly Special Edition (Veronafiere, 17-19 ottobre) con una degustazione verticale delle annate cult che ne hanno segnato la rinascita, guidata dalla mano esperta del produttore veronese che lo ha reso celebre. In programma per domenica 17 ottobre (ore 14.30-15.30) e organizzato dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, il tasting sarà guidato da JC Viens, gourmand&storyteller e ripercorrerà i momenti chiave dell’evoluzione di un vino con più di 2mila anni di storia, riconosciuto oggi tra i più iconici d’Italia. Ad accompagnare la degustazione tre annate memorabili come l’’88, la ’97 e la 2004, il racconto di Francesco e Lorenzo Quintarelli, nipoti di Giuseppe, oggi impegnati a fare rivivere in bottiglia valori e vision di colui che è stato definito il padre putativo della denominazione.
Unico vino dolce prodotto in Valpolicella, il Recioto è l’antenato dell’Amarone ed è stato decantato da Virgilio come uno dei migliori vini del Belpaese. Amato anche dagli imperatori romani, fu esportato dai veneziani nelle corti più prestigiose d’Europa nel XV e XVI secolo, per poi perdere lustro nei tre secoli successivi. “Il lavoro in vigna di produttori come Giuseppe Quintarelli – ha detto il presidente del Consorzio dei vini Valpolicella, Christian Marchesini – è stato fondamentale per riportare alla luce caratteristiche e peculiarità che oggi lo rendono uno dei prodotti più caratteristici e apprezzati. Per questo il Consorzio, assieme a tutti i soci, ha voluto ricordare ‘il Bepi’ e il suo Recioto a quasi dieci anni dalla scomparsa, quale simbolo della ripartenza”.

Il consorzio sarà presente nell’area espositiva della Vinitaly Special Edition (Pad.6, Stand B4). Tra le attività, oltre alla degustazione esclusiva sul Recioto della Valpolicella, anche un banco mescita istituzionale e quattro tasting dedicati ai vini della denominazione.

Consulta il programma.

Condividi l'articolo

Post correlati

12 Settembre 2023

VENDEMMIA 2023


Leggi di più
25 Agosto 2023

ANDREA LONARDI È DA OGGI MASTER OF WINE


Leggi di più
7 Luglio 2023

GRAN FINALE PER “VENEZIA SUPERIORE”


Leggi di più

Sede amministrativa
Villa Brenzoni Bassani – Viale del Marmo, 10
37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)

Sede legale
Via Valpolicella, 57
37029 San Pietro in Cariano (VR)


Contatti
Tel +39 045 7703194
Fax +39 045 7703167
P. Iva 02202330235
C.F. 00648430239

info@consorziovalpolicella.it
Privacy Policy Cookie Policy

Copyright 2020 - CONSORZIO PER LA TUTELA DEI VINI VALPOLICELLA
Sede legale: Via Valpolicella, 57 - 37029 San Pietro in Cariano (VR) Tel 045.7703194 - P.IVA 02202330235 - C.F. 00648430239
Italiano
  • No translations available for this page