Consorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logo
  • CONSORZIO
  • CANTINE VALPOLICELLA
  • TERRITORIO
    • TERRITORIO
    • AREE DELLA VAPOLICELLA
      • Zona classica
      • Zona DOC
      • Zona Valpantena
    • SUOLI
    • CLIMA
  • VINI
    • VITIGNI
    • TIPOLOGIE DI VINI
      • Valpolicella DOC
      • Valpolicella Ripasso DOC
      • Amarone della Valpolicella DOCG
      • Recioto della Valpolicella DOCG
  • AREA TECNICA
    • Area tecnica
    • I NUMERI DELLA VALPOLICELLA
    • Tracciabilità
    • Prodotti composti
    • Anticontraffazione
    • Sostenibilità
  • MEDIA & PRESS
    • VIDEO
    • NEWS
  • EVENTI
  • VEP
  • CONTATTI
Italiano
✕
VINO (CONSORZIO VALPOLICELLA): AMARONE PENSA AL FUTURO, MENO METODO, PIÙ EQUILIBRIO E TERRITORIALITÀ.
3 Febbraio 2024
L’AMARONE AL G7 A VERONA, OMAGGIO DEL CONSORZIO VINI VALPOLICELLA
14 Marzo 2024

VINO, SCATTO GREEN PER LA VALPOLICELLA: 4 VIGNETI SU 10 SONO SOSTENIBILI (+16% SUL 2022)

(Verona, 4 febbraio 2024). La Valpolicella spinge l’acceleratore sulla sostenibilità e, con un balzo del 20% degli ettari certificati Sqnpi (il Sistema di qualità nazionale di produzione integrata) rispetto al 2022, porta l’incidenza 2023 del vigneto green al 39% della superficie vitata tutelata della denominazione. Per Christian Marchesini, presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella che ha commentato i dati dell’Agenzia regionale Avepa rilasciati in occasione di Amarone Opera Prima 2024 in chiusura oggi: “Si tratta di un risultato raggiunto in un solo decennio, frutto di un’attenzione costante e crescente al rispetto del territorio e dell’ambiente. A questi 2000 ettari si aggiungono poi quelli a conduzione biologica certificata, per un totale di oltre 3320 ettari green, complessivamente il 16% in più dello scorso anno”. E anche il vigneto biologico ha registrato tra il 2022 e il 2023 un aumento del 9%, portando la denominazione a quota 1321 ettari bio, con una crescita monstre decennale del 781% (erano 150 nel 2012).

Con oltre 2400 aziende tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori, il territorio di produzione si estende in 19 comuni della provincia di Verona, dalla Valpolicella fino alla città scaligera, e detiene il primato del vigneto urbano più grande dello Stivale: 8600 ettari di vigneto. È la fotografia del Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella che, con oltre l’80% di rappresentatività, tutela e promuove la denominazione in Italia e nel mondo.

Amarone Opera Prima è organizzato dal Consorzio Vini Valpolicella con il sostegno di Banco Bpm, Generali Assicurazioni, Italsughero, Grafiche Valpolicella, Enartis e con il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Verona.

Condividi l'articolo

Post correlati

16 Maggio 2025

ASSEMBLEA DEI SOCI 2025


Leggi di più
18 Aprile 2025

“EUROPEAN CERTIFIED HERITAGE & ORIGIN” (ECHO)


Leggi di più
28 Marzo 2025

VINITALY 2025


Leggi di più

Sede amministrativa
Villa Brenzoni Bassani – Viale del Marmo, 10
37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)

Sede legale
Via Valpolicella, 57
37029 San Pietro in Cariano (VR)


Contatti
Tel +39 045 7703194
Fax +39 045 7703167
P. Iva 02202330235
C.F. 00648430239

info@consorziovalpolicella.it
Privacy Policy Cookie Policy

Copyright 2020 - CONSORZIO PER LA TUTELA DEI VINI VALPOLICELLA
Sede legale: Via Valpolicella, 57 - 37029 San Pietro in Cariano (VR) Tel 045.7703194 - P.IVA 02202330235 - C.F. 00648430239
Italiano
  • No translations available for this page