Consorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logo
  • CONSORZIO
  • CANTINE VALPOLICELLA
  • TERRITORIO
    • TERRITORIO
    • AREE DELLA VAPOLICELLA
      • Zona classica
      • Zona DOC
      • Zona Valpantena
    • SUOLI
    • CLIMA
  • VINI
    • VITIGNI
    • TIPOLOGIE DI VINI
      • Valpolicella DOC
      • Valpolicella Ripasso DOC
      • Amarone della Valpolicella DOCG
      • Recioto della Valpolicella DOCG
  • AREA TECNICA
    • Area tecnica
    • I NUMERI DELLA VALPOLICELLA
    • Tracciabilità
    • Prodotti composti
    • Anticontraffazione
    • Sostenibilità
  • MEDIA & PRESS
    • VIDEO
    • NEWS
  • EVENTI
  • VEP
  • CONTATTI
Italiano
✕
Divin Negrar
DIVIN NEGRAR VALPOLICELLA
1 Aprile 2022
AMARONE OPERA PRIMA
10 Giugno 2022

VINITALY 2022

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA TORNA A VINITALY E GUARDA ALLA CANDIDATURA UNESCO
MARCHESINI (PRES. CONSORZIO): RITORNO DI VINITALY È SEGNALE IMPORTANTE PER MERCATO E PROMOZIONE PMI DEL VINO

(Verona, 5 aprile 2022). Con una collettiva di 17 aziende e un ‘programma-blend’ con altre denominazioni, il Consorzio Vini Valpolicella torna a Vinitaly (padiglione 8, stand H2-H3 – Veronafiere, 10-13 aprile), per l’edizione più attesa dopo 3 anni di fermo.

Si inizia lunedì 11 aprile, con il tasting “Rosso Verona. Bardolino, Valpolicella, Arcole, Merlara”; una degustazione per scoprire identità, stili, tecniche produttive e territori del veronese a confronto (ore 16.30 presso lo stand della Regione Veneto -padiglione 4 stand D4-E4). Martedì 12 aprile (ore16.00, padiglione 8, stand i2-i3), invece, sarà di scena una degustazione in tandem firmata dal Consorzio Vini Valpolicella e Consorzio del Conegliano Valdobbiadene. Due territori e due denominazioni nei calici di “Conegliano Valdobbiadene e Valpolicella: l’olimpo del vino veneto”, con gli interventi di Matteo Tedeschi e Diego Tomasi, rispettivamente direttori dei Consorzi, sotto la guida di Eleonora Cozzella, giornalista enogastronomica.

Il calendario delle attività del Consorzio a Vinitaly prosegue mercoledì 13 aprile, ore 10.30, con la conferenza stampa “La tecnica di appassimento delle uve della Valpolicella: verso la candidatura a patrimonio dell’umanità” presso lo stand della Regione Veneto (padiglione 4 stand D4-E4). Tra i relatori, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, il professor Pier Luigi Petrillo, UNESCO Chair Professor in Patrimoni culturali immateriali e diritto comparato, Christian Marchesini, presidente del Consorzio Vini Valpolicella e Miriam Magnani, presidentessa della Strada del Vino Valpolicella. In questa occasione, si presenteranno i contenuti del progetto e si costituirà per la prima volta il “comitato promotore” del percorso di candidatura che vede il Consorzio capofila e coordinatore delle attività propedeutiche la costruzione del dossier.

Per Christian Marchesini, presidente del Consorzio: “Il ritorno di Vinitaly è un segnale tanto importante quanto atteso dalle aziende del settore, in particolare per le pmi che da sempre affidano alla manifestazione, ma anche all’attività del Consorzio, il ruolo di apripista sui mercati internazionali. In un contesto particolarmente difficile come quello attuale – prosegue il presidente del Consorzio Vini Valpolicella – l’attività di promozione è assolutamente strategica. In questo senso Vinitaly e il Consorzio, con le 17 aziende presenti in fiera, fanno squadra. E in questa direzione va anche il progetto della candidatura Unesco: una grande opportunità, anche in chiave di sviluppo della denominazione e del territorio. Un progetto dall’alto valore scientifico e filosofico nato circa un anno fa proprio da un’idea del Consorzio Tutela Vini Valpolicella – conclude Christian Marchesini – che concilia economie locali, territorio e tradizione coinvolgendo in modo trasversale tutti gli attori che caratterizzano il tessuto socioeconomico della denominazione Valpolicella e della provincia tutta”.

La manifestazione di chiude all’insegna della consolidata collaborazione con il “Club Amici del Toscano®” per gli abbinamenti Amarone e Recioto – sigaro toscano (ore 12.00, Truck esterno adiacente al padiglione 9).

Infine, per tutta la durata della manifestazione, On Air Radio Studio+ trasmetterà in diretta dallo stand del Consorzio, con focus e interviste ai principali player del settore del vino italiano su mercato, tracciabilità e tutela, new generation e i nuovi valori del vino.

Consorzio Tutela Vini Valpolicella a Vinitaly 2022 – Padiglione 8, Stand H2-H3.

Le aziende presenti alla collettiva:

Bertoldi; Bonazzi Badin; Ceschi-Brugnoli; Colle Cerè di Cesare Righetti; Corte Aleardi; Corte Archi; Damoli Bruno; Dolcevera, FlaTio; Le Calendre; Montecariano; Azienda Agricola Roccolo Callisto; Terre di Leone; Torre di Terzolan; Vigneti di Ettore; Villa Morago; Pietro Zanoni

Le aziende presenti al banco mescita istituzionale:

Accordini Igino di Accordini Guido; Albino Armani Viticoltori dal 1607; Aldegheri; Azienda Agricola Fugolo Gianluca; Azienda Agricola I Campi di Flavio Prà; Boscaini Carlo; Cantina Bulgarini; Cantina di Soave; Cantine di Verona S.C.A.; Cantine Giacomo Montresor; Cantine Riondo; Clementi; Coali – Tenuta Savoia; Colle Cerè; Collis – Cantina Veneta; Corte Adami; Corte Canella; Costa Arènte; Cristiana Bettili Wines; Dal Cero in Valpolicella; Domini Veneti; Fasoli Gino; Gerardo Cesari Spa; I Tamasotti; La Collina dei Ciliegi; Le Guaite di Noemi; Marco Mosconi; Mezzo Ettaro; Monte del Frà; Monte Tondo; Monteci; Novaia; Onepiò Winery di Ilaria Accordini; Pasqua Vigneti e Cantine; Piccoli; Roccolo Grassi; Rubinelli Vajol; San Rustico; Santa Sofia; Santi; Sartori di Verona; Secondo Marco; Seiterre – Viticoltori Dal 1877; Silvano Piacentini; Siridia; Talestri; Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani; Tenuta Villa Bellini; Tenute Ca’Botta; Tenute Ugolini Soc. Agr. S.S.; Terre di Leone; Tinazzi; Vicentini Agostino; Villa Canestrari; Zanoni Pietro; Zýmē

Condividi l'articolo

Post correlati

2 Luglio 2025

DENOMINAZIONE POSSIEDE ANTICORPI ALLA CRISI. BENE IL VALPOLICELLA


Leggi di più
30 Giugno 2025

VENEZIA SUPERIORE 2025


Leggi di più
16 Maggio 2025

ASSEMBLEA DEI SOCI 2025


Leggi di più

Sede amministrativa
Villa Brenzoni Bassani – Viale del Marmo, 10
37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)

Sede legale
Via Valpolicella, 57
37029 San Pietro in Cariano (VR)


Contatti
Tel +39 045 7703194
Fax +39 045 7703167
P. Iva 02202330235
C.F. 00648430239

info@consorziovalpolicella.it
Privacy PolicyCookie Policy

Copyright 2020 - CONSORZIO PER LA TUTELA DEI VINI VALPOLICELLA Sede legale: Via Valpolicella, 57 - 37029 San Pietro in Cariano (VR) Tel 045.7703194 - P.IVA 02202330235 - C.F. 00648430239
Italiano
  • No translations available for this page