Consorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logo
  • CONSORZIO
  • CANTINE VALPOLICELLA
  • TERRITORIO
    • TERRITORIO
    • AREE DELLA VAPOLICELLA
      • Zona classica
      • Zona DOC
      • Zona Valpantena
    • SUOLI
    • CLIMA
  • VINI
    • VITIGNI
    • TIPOLOGIE DI VINI
      • Valpolicella DOC
      • Valpolicella Ripasso DOC
      • Amarone della Valpolicella DOCG
      • Recioto della Valpolicella DOCG
  • AREA TECNICA
    • Area tecnica
    • I NUMERI DELLA VALPOLICELLA
    • Tracciabilità
    • Prodotti composti
    • Anticontraffazione
    • Sostenibilità
  • MEDIA & PRESS
    • VIDEO
    • NEWS
  • EVENTI
  • VEP
  • CONTATTI
Italiano
✕
AMARONE OPERA PRIMA
10 Giugno 2022
AMARONE OPERA PRIMA
20 Gennaio 2023

INAUGURAZIONE 16 DICEMBRE

VINO, INTITOLATA A BEPI QUINTARELLI LA SEDE DEL CONSORZIO VALPOLICELLA.
INAUGURATA OGGI LA STATUA CHE CELEBRA IL LEGAME DEL TERRITORIO CON IL “GRANDE MAESTRO” DELL’AMARONE

(Sant’Ambrogio di Valpolicella – VR, 16 dicembre 2022). Si consacra al carisma di Bepi Quintarelli Villa Brenzoni Bassani, la sede del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella che, in occasione del decennale dalla scomparsa del “grande maestro” dell’Amarone, gli ha intitolato oggi il quartiere generale consortile di Sant’Ambrogio di Valpolicella e gli ha dedicato una statua.
“Giuseppe ‘Bepi’ Quintarelli è stato un pioniere per il mondo del vino, un riferimento per il territorio e un ‘padre putativo’ per la denominazione – ha detto il presidente del Consorzio veronese, Christian Marchesini –. Il suo ricordo riesce ad incarnare al tempo stesso la storia e l’evoluzione della Valpolicella, e ancora oggi il suo nome è sinonimo di Amarone in tutto il mondo. È stato definito da molti un artigiano del vino: della sua professionalità e umanità vogliamo conservare l’attenzione devota alla qualità, lo sguardo visionario verso il futuro e l’intuito capace di leggere e intercettare il mercato, contribuendo a tracciare la strada dell’internazionalità della denominazione”.
La scultura, svelata oggi alla presenza di Fiorenza Quintarelli, il marito Giampaolo Grigoli e di Lorenzo Simeoni, cavaliere benemerito dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, è stata realizzata dal ‘sarto del ferro’ e fabbro d’arte, Simone Scapini (Bussolengo – VR) e dal suo Maestro Claudio Bottero (Padova).

Giuseppe Quintarelli (1927 – 2012). Produttore, artigiano, artista e visionario devoto al territorio, Giuseppe ‘Bepi’ Quintarelli inizia la propria “carriera” vitivinicola negli anni ’50 quando subentra nella conduzione dell’azienda familiare a Negrar (località Cerè) continuando la tradizione paterna in vigna e in cantina. Gli anni successivi sono fondamentali per la cantina con il Recioto protagonista della produzione ma – laddove l’annata risulta essere meno generosa dando un vino più secco – si cerca comunque di conservarlo per gli anni successivi. Da questa esperienza nasce il “metodo” che porta ad un vino, l’Amarone, di elevata qualità che viene scoperto e apprezzato anche da importanti estimatori. Cultura e passione del vino, la pazienza nel sapere aspettare le diverse fasi di maturazione e la scelta di imbottigliare l’Amarone solo nelle annate in cui esprime il massimo delle proprie caratteristiche sono gli elementi che hanno sempre contraddistinto la filosofia produttiva di Quintarelli.

Da sinistra: Andrea Lonardi (vicepres. Consorzio), Mauro Bustaggi (vicepres. Consorzio), Fiorenza Quintarelli, Christian Marchesini (presidente Consorzio)
Condividi l'articolo

Post correlati

2 Luglio 2025

DENOMINAZIONE POSSIEDE ANTICORPI ALLA CRISI. BENE IL VALPOLICELLA


Leggi di più
30 Giugno 2025

VENEZIA SUPERIORE 2025


Leggi di più
16 Maggio 2025

ASSEMBLEA DEI SOCI 2025


Leggi di più

Sede amministrativa
Villa Brenzoni Bassani – Viale del Marmo, 10
37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)

Sede legale
Via Valpolicella, 57
37029 San Pietro in Cariano (VR)


Contatti
Tel +39 045 7703194
Fax +39 045 7703167
P. Iva 02202330235
C.F. 00648430239

info@consorziovalpolicella.it
Privacy Policy Cookie Policy

Copyright 2020 - CONSORZIO PER LA TUTELA DEI VINI VALPOLICELLA
Sede legale: Via Valpolicella, 57 - 37029 San Pietro in Cariano (VR) Tel 045.7703194 - P.IVA 02202330235 - C.F. 00648430239
Italiano
  • No translations available for this page