Scopri le Cantine della Valpolicella

albino-armani-gallery-5

Albino Armani viticoltori dal 1607

Quattrocento anni nella vigna e un’infinita passione per il vino

Il nome di Albino Armani affonda le sue radici in 400 anni di storia, di vigna e di passione per il vino. Una realtà dinamica, che sin dai suoi albori ha guardato con favore alla crescita e allo sviluppo, ma anche alla conservazione. Oggi l’ambizioso progetto familiare conta cinque tenute di proprietà per un totale di 330 ettari di vigneto, distribuiti fra le tre grandi regioni vinicole del Veneto, del Trentino e del Friuli-Venezia Giulia.

 

Storia

La cantina di Marano si trova in località Camporal (ovvero Campo reale), sulle colline più alte della Valpolicella a 500 msl dove vigneti adagiati su “marogne”, tipici muri a secco, occupano l’ultima fascia di terra coltivabile prima del limite estremo della montagna. Una produzione di Valpolicella “d’altura”, con una composizione varietale ricchissima di uve autoctone Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Oseleta, che storicamente appartiene a queste altitudini. I Valpolicella di Albino Armani riportano quindi in auge l’origine collinare dei vini del territorio. Qui nella tenuta di Marano l’uomo rispetta il lento e impegnativo rito della coltivazione e della lavorazione, seguendo l’insegnamento della tradizione. L’appassimento delle uve avviene in modo naturale nel fruttaio di Camporal, in alta collina, su versanti scoscesi in equilibrio fra boschi e ciliegi.

Tag

Offerta
Accoglienza comitive, Degustazioni, Spazio eventi, Visite guidate, Wine shop
Lingue
Inglese, Italiano

Localizzazione

Informazioni di contatto

Ragione sociale
Azienda Agricola Albino Armani
Numero di telefono
Cellulare
Social Media
Orari
Dal lunedì al sabato: 10:00 - 12:30 / 15:30 - 18:00 | Domenica: chiuso

Prodotti

Italiano