Consorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logo
  • CONSORZIO
  • CANTINE VALPOLICELLA
  • TERRITORIO
    • TERRITORIO
    • AREE DELLA VAPOLICELLA
      • Zona classica
      • Zona DOC
      • Zona Valpantena
    • SUOLI
    • CLIMA
  • VINI
    • VITIGNI
    • TIPOLOGIE DI VINI
      • Valpolicella DOC
      • Valpolicella Ripasso DOC
      • Amarone della Valpolicella DOCG
      • Recioto della Valpolicella DOCG
  • AREA TECNICA
    • Area tecnica
    • I NUMERI DELLA VALPOLICELLA
    • Tracciabilità
    • Prodotti composti
    • Anticontraffazione
    • Sostenibilità
  • MEDIA & PRESS
    • VIDEO
    • NEWS
  • EVENTI
  • VEP
  • CONTATTI
Italiano
✕
VALPOLICELLA NELLA CITY – MILANO AUTUMN EDITION
13 Novembre 2024
IL VALORE DEL VINO: A VERONA UN INCONTRO PER PROMUOVERE LA QUALITÀ E IL CONSUMO CONSAPEVOLE TRA I GIOVANI
22 Novembre 2024

CAMBIAMENTO CLIMATICO E DISSESTO IDROGEOLOGICO

SALVARE I TERRAZZAMENTI UNESCO: LA VALPOLICELLA IN PRIMA LINEA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), 20 novembre 2024 – Il Consorzio Tutela Vini Valpolicella annuncia il convegno dal titolo “Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico: la sfida secolare dei terrazzamenti vitivinicoli italiani. Storia, problemi e soluzioni tecnologiche per la salvaguardia di uno dei patrimoni UNESCO”. L’evento si terrà mercoledì 20 novembre 2024 dalle ore 9.00 alle 13.00, presso Villa Brenzoni Bassani a Sant’Ambrogio di Valpolicella. Il programma esplorerà temi urgenti per la viticoltura di collina, tra cui il rischio di dissesti idrogeologici, il cambiamento climatico in atto e l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili per la gestione dei terrazzamenti e della agricoltura di collina.

«Il cambiamento climatico rappresenta una sfida che non possiamo più rimandare, soprattutto per le aree viticole come la Valpolicella, caratterizzate da un equilibrio delicato tra ambiente e produzione», afferma Christian Marchesini, Presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. «Il nostro obiettivo è sensibilizzare e informare tecnici, produttori e istituzioni su quanto sia cruciale adottare strategie preventive e soluzioni tecniche avanzate per la gestione di queste problematiche. Questo convegno nasce per essere una piattaforma di confronto che permetta di salvaguardare un patrimonio paesaggistico e produttivo di inestimabile valore, a tutela delle generazioni future».

L’evento, organizzato in collaborazione con l’agenzia tecnica Tramacere, vedrà la partecipazione di professionalità nell’ambito, tra cui il Prof. Michele Moserle, storico dei muri a secco e docente di architettura del paesaggio, l’Ing. Armando Lorenzini, responsabile dell’Ufficio Protezione Civile della Provincia di Verona, il Dott. Francesco Rech, responsabile ufficio climatologia di ARPAV, il Prof. Paolo Tarolli, professore ordinario di idraulica agraria presso l’Università di Padova, il Dott. Geol. Paolo Zorzenon, responsabile tecnico SEIC Geotecnica Harpo SpA e Dott. Agr. Alberto Ferrarese, responsabile tecnico Biosoil Expert. L’incontro sarà moderato dal Dott. Agr. Stefano Oliboni, già responsabile del settore parchi e giardini del Comune di Verona. I relatori discuteranno dell’impatto climatico e idrogeologico sui terrazzamenti viticoli, con particolare riferimento alla pratica UNESCO dei muretti a secco, proponendo soluzioni innovative per la gestione delle risorse idriche e la stabilizzazione del territorio.

L’incontro sarà aperto ad un massimo di 80 partecipanti. La registrazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il sito dedicato su Eventbrite: https://dissesto_valpolicella.eventbrite.it

 

Clicca qui per visualizzare il programma completo
Condividi l'articolo

Post correlati

16 Maggio 2025

ASSEMBLEA DEI SOCI 2025


Leggi di più
18 Aprile 2025

“EUROPEAN CERTIFIED HERITAGE & ORIGIN” (ECHO)


Leggi di più
28 Marzo 2025

VINITALY 2025


Leggi di più

Sede amministrativa
Villa Brenzoni Bassani – Viale del Marmo, 10
37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)

Sede legale
Via Valpolicella, 57
37029 San Pietro in Cariano (VR)


Contatti
Tel +39 045 7703194
Fax +39 045 7703167
P. Iva 02202330235
C.F. 00648430239

info@consorziovalpolicella.it
Privacy Policy Cookie Policy

Copyright 2020 - CONSORZIO PER LA TUTELA DEI VINI VALPOLICELLA
Sede legale: Via Valpolicella, 57 - 37029 San Pietro in Cariano (VR) Tel 045.7703194 - P.IVA 02202330235 - C.F. 00648430239
Italiano
  • No translations available for this page