Consorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logoConsorzio tutela vini Valpolicella logo
  • CONSORZIO
  • LE AZIENDE
  • TERRITORIO
    • TERRITORIO
    • AREE DELLA VAPOLICELLA
      • Zona classica
      • Zona DOC
      • Zona Valpantena
    • SUOLI
    • CLIMA
  • VINI
    • VITIGNI
    • TIPOLOGIE DI VINI
      • Valpolicella DOC
      • Valpolicella Ripasso DOC
      • Amarone della Valpolicella DOCG
      • Recioto della Valpolicella DOCG
  • AREA TECNICA
    • Area tecnica
    • I NUMERI DELLA VALPOLICELLA
    • Tracciabilità
    • Prodotti composti
    • Anticontraffazione
    • Sostenibilità
  • MEDIA & PRESS
    • VIDEO
    • NEWS
  • EVENTI
  • VEP
  • CONTATTI
Italiano
✕
INAUGURAZIONE 16 DICEMBRE
16 Dicembre 2022
AMARONE OPERA PRIMA
30 Gennaio 2023

AMARONE OPERA PRIMA

TORNA AMARONE OPERA PRIMA, A VERONA 4 E 5 FEBBRAIO

FOCUS SU ULTIMO STEP CANDIDATURA UNESCO CON LOLLOBRIGIDA, URSO, MAZZI, ZAIA E TOMMASI

(Verona, 19 gennaio 2023). Una sfilata di 64 aziende pronte a celebrare il millesimo 2018 del re della Valpolicella, il protagonista di Amarone Opera Prima in programma a Verona, al Palazzo della Gran Guardia – all’ombra dell’Arena -, il 4 e il 5 febbraio. Organizzato dal Consorzio vini Valpolicella, l’evento di punta della denominazione torna così alla tradizionale collocazione invernale, mantenendo però il restyling del nome dell’anteprima straordinaria del giugno scorso a beneficio di un format versatile realizzabile anche fuori stagione, seppure con focus tematici diversificati.
In apertura della due giorni di Amarone Opera Prima a Verona, città che detiene il primato del vigneto urbano più esteso dello Stivale, la conferenza stampa inaugurale (sabato 4 febbraio, Auditorium Gran Guardia ore 11) con la presentazione dei dati di mercato della denominazione, il valore del ricambio generazionale e prospettive dell’enoturismo in Valpolicella a cura del presidente del Consorzio, Christian Marchesini, e dell’annata viticola 2018 introdotta da Giambattista Tornielli, professore associato di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell’Università scaligera.
A seguire riflettori puntati sull’ultimo step della candidatura della tecnica secolare dalla messa a riposo delle uve della Valpolicella a patrimonio immateriale dell’Unesco, con i contributi di Pier Luigi Petrillo, professore e direttore della cattedra Unesco sui Patrimoni culturali immateriali dell’Università Unitelma Sapienza di Roma e di Elisabetta Moro, professoressa ordinaria di Antropologia culturale dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Al talk show intervengono Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del made in Italy, Gianmarco Mazzi, sottosegretario al ministero della Cultura, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto e Damiano Tommasi, sindaco di Verona.
Dopo le call to action sul territorio realizzate l’anno scorso dal Comitato promotore (di cui il Consorzio è coordinatore) l’iter della candidatura entra ora nella fase finale con la presentazione ufficiale del dossier che successivamente sarà trasmesso ai ministeri della Cultura e dell’Agricoltura e alla Commissione nazionale per l’Unesco (organismo interministeriale che fa capo al ministero degli Affari esteri), che entro il 30 marzo dovrà scegliere la candidatura italiana da inviare a Parigi per la complessa valutazione da parte dell’Unesco.
Al via, dalle 12.30 della prima giornata, le degustazioni presso gli stand delle aziende riservate alla stampa nazionale e internazionale, mentre dalle 16.30 alle 19.00 Amarone Opera Prima aprirà anche agli operatori e ai winelover che potranno replicare i tasting il giorno successivo, domenica 5 febbraio, dalle 10.00 alle 19.30 (ingresso a pagamento riservato ai maggiori di 18 anni. Ticket: 35 euro in prevendita e 40 euro nelle giornate di manifestazione).

www.amaroneoperaprima.it

Condividi l'articolo

Post correlati

12 Settembre 2023

VENDEMMIA 2023


Leggi di più
25 Agosto 2023

ANDREA LONARDI È DA OGGI MASTER OF WINE


Leggi di più
7 Luglio 2023

GRAN FINALE PER “VENEZIA SUPERIORE”


Leggi di più

Sede amministrativa
Villa Brenzoni Bassani – Viale del Marmo, 10
37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)

Sede legale
Via Valpolicella, 57
37029 San Pietro in Cariano (VR)


Contatti
Tel +39 045 7703194
Fax +39 045 7703167
P. Iva 02202330235
C.F. 00648430239

info@consorziovalpolicella.it
Privacy Policy Cookie Policy

Copyright 2020 - CONSORZIO PER LA TUTELA DEI VINI VALPOLICELLA
Sede legale: Via Valpolicella, 57 - 37029 San Pietro in Cariano (VR) Tel 045.7703194 - P.IVA 02202330235 - C.F. 00648430239
Italiano
  • No translations available for this page